Visualizzazione post con etichetta Opinioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Opinioni. Mostra tutti i post

venerdì 21 novembre 2014

PROFUGHI: PERCHE' NON STANNO A CASA LORO?

I discorsi da bar, più o meno razzisti, e i veri problemi del mondo

Si sentono ( e si leggono) discorsi un po’ strani in giro … ad esempio:
PERCHE' NON STANNO A CASA LORO?
Chi dice così, pensa che quelli che rischiano la loro vita ( e non è un modo di dire!) nel viaggio sui barconi e prima attraverso il deserto, lo fanno perché desiderano venire in Europa. Chiunque abbia parlato con loro, si rende subito conto che non c’è persona al mondo, che lasci volentieri la terra dove è nato. Queste persone fuggono dalla guerra, dalla fame, dalla carestia, dal terrorismo, dalle discriminazioni razziali o religiose. Fuggono perché laggiù muoiono di sicuro e perciò non hanno nulla da perdere. Pensiamo forse che stessero bene e abbiano una vita decente, verrebbero via dalla loro terra? Quindi se non ci interessiamo di come vanno le cose in Africa, in Asia, nel mondo e se non facciamo in Italia o in Europa, delle politiche che non sfruttino quei paesi finché ci serve, ma li aiutino a vivere in pace e giustizia, ci ritroveremo con interi popoli che scappano da morte certa…

martedì 14 ottobre 2014

LETTERA APERTA del Direttore della Caritas Diocesana di Faenza a Don Luca Ravaglia

Carissimo Don Luca, i testimoni della Parola sono spesso “segni di contraddizione” e il tuo gesto di proporre alla comunità parrocchiale l’accoglienza di una famiglia Rom e di condividere con essa un tratto del suo percorso di vita lo è stato e lo è... 

martedì 17 giugno 2014

LO TSUNAMI DEI DISPERATI

Si può immaginare di poter arginare con le espulsioni l’invasione di immigrati in Italia e in Europa quando, di sei miliardi e mezzo di abitanti sul pianeta, solo novecentosessanta milioni risiedono nei Paesi sviluppati? Uno studio delle Nazioni Unite ha fatto alcune proiezioni demografiche calcolando che, al ritmo di nascite attuali, nel 2050 la popolazione della Terra sarà di 8,9 miliardi di persone.
Riuscirà la Terra a sopportare un tale carico di vita, ad alimentare quasi nove miliardi di persone?

martedì 10 giugno 2014

TRA ILLUSIONI E REALTA' VERSO UN FUTURO INCERTO



L’arrivo di nuovi profughi sulle coste italiane ormai non fa più notizia e quella che inizialmente sembrava solo un’emergenza si è trasformata in ordinarietà: migliaia di persone stanno scappando dall’Africa rischiando il tutto per tutto. Vengono in Italia in cerca di fortuna. Anche la provincia di Pesaro è stata coinvolta nel piano d’accoglienza stabilito dal Governo - l’altisonante “Mare Nostrum”-  e il numero di richiedenti asilo politico ospitati ha quasi raggiunto le duecento unità, quaranta solo nell’ultima settimana...


venerdì 7 marzo 2014

BUON VIAGGIO, OVUNQUE TU VADA

Il 1 marzo 2014 dalla piazza di Faenza, Simone Cornacchia, in arte Alex Wilson, è partito con la sua bicicletta per fare il giro del mondo: solo un pazzo può immaginare un'avventura simile, ma è bello sapere che in giro c'è qualcuno che ancora non ha smesso di sognare oltre i propri limiti...

giovedì 9 gennaio 2014

MERCATINO DI SOLIDARIETA'


“Quella che doveva essere una semplice avventura solidale si è trasformata in un evento di successo”, ecco il commento di Matteo Renzi studente di 17 anni a capo dei settanta giovani dell’Oratorio don Bosco che nel periodo delle festività natalizie hanno realizzato un eccezionale mercatino di beneficienza nel parcheggio del parco Miralfiore.

venerdì 13 dicembre 2013

PUK, AMICO DEI BAMBINI

PESARO – La mascotte della rassegna di teatro per bambini “Andar per fiabe” PUK, ideata e realizzata in legno dalla ditta Francesco Bartolucci, allarga le sue braccia ai bambini poveri che vivono accanto a noi. L’appello lanciato nei giorni scorsi dal direttore della Caritas diocesana, don Marco Di Giorgio a sostenere il progetto “Abbraccia un bambino, adozioni vicine” (curato dall’associazione onlus “I bambini di Simone” per far fronte a situazioni di povertà estrema di famiglie del nostro territorio), è stato subito raccolto dalla ditta Francesco Bartolucci di Belvedere Fogliense, nota in tutto il mondo per i suoi Pinocchi in legno e le tante altre creature da fiaba.

martedì 10 dicembre 2013

PAPA FRANCESCO: "UN MILIARDO DI PERSONE SOFFRONO LA FAME, E' SCANDALO"

Papa Francesco: "Un miliardo persone soffrono fame, è scandalo"Messaggio del Pontefice in occasione della campagna Caritas: "Il cibo nel mondo basterebbe a sfamare tutti. Dare voce a chi soffre perchè diventi un ruggito". Il Papa denuncia "lo scandalo mondiale di circa un miliardo di persone che ancora oggi soffrono la fame". "Non possiamo - afferma in un videomessaggio - girarci dall'altra parte e far finta che questo non esista. Il cibo a disposizione del mondo basterebbe a sfamare tutti". "Invito tutte le istituzioni, tutta la Chiesa e ognuno di noi, a dare voce a tutte le persone che soffrono la fame, affinché diventi un ruggito in grado di scuotere il mondo"...

giovedì 5 dicembre 2013

CARITAS PESARO: PARTONO LE ADOZIONI VICINE

“Aiutateci ad aiutare”. Questo potrebbe essere il motto delle iniziative avviate dalla Caritas diocesana di Pesaro a sostegno delle persone sofferenti ed emarginate della città. Un lavoro svolto ogni giorno da decine di volontari, con servizi di “vicinanza” e di “promozione umana”, silenziosi e costanti, che il 18 novembre hanno consentito di riaprire a Casa della Speranza, a Fosso Sejore, e dalla scorsa estate, anche la “Casa di Simone” in via della Robbia.

mercoledì 4 dicembre 2013

LETTERA DA UN EDITORE


Caro Matteo,
rieccomi a te, ora che ho completato la lettura anche del secondo tuo lavoro. Mi ero detto sicuro che i tuoi libri sarebbero stati per me fonte di ispirazione, e sono contento di dirti che non mi sono sbagliato. E anche se mi ripeto, ribadisco quanto già avevo scritto nella mia precedente: hai fatto davvero qualcosa di importante scrivendo "sulla tua pelle".

giovedì 21 novembre 2013

COSA FA VIVERE GLI UOMINI? un racconto da migliaia di copie



Non scrivo recensioni per mestiere. Lo faccio solo perchè mi piace parlare di libri e per tenere in allenamento un certo tipo di scrittura concentrata, che ti obbliga a scegliere le parole con cura e a osservare i testi in maniera attenta, nel loro insieme.
Quando poi queste recensioni vengono pubblicate, è affascinante l’idea che possano influenzare l'opinione di qualche lettore, spingendolo o meno a reperire una copia del libro in questione...

lunedì 28 ottobre 2013

CARO BABBO NATALE


Caro Rocco, alla fine anche tu te ne sei andato. Negli ultimi due mesi sei il quarto amico che salutiamo. Sandro, Barabba e Toni sono andati in cielo senza fare troppo rumore: la notizia della loro morte non è comparsa in alcun giornale. A volte è giusto così. Per rispetto. Perché ciò che conta davvero è la preghiera di chi ti vuole bene. Perché le prove dure che alcuni uomini devono affrontare sulla terra possano aver preparato un posto in cielo, tra gli scranni dorati che Dio riserva ai suoi prediletti: i poveri.

E' MORTO ROCCO


PESARO - Un clochard di 53 anni, originario di Potenza ma domiciliato da anni in una roulotte in riva al fiume Foglia a Pesaro, è stato trovato oggi senza vita da un suo amico...

mercoledì 23 ottobre 2013

ALLA CARRIERA HA PREFERITO IL PUDORE

Lettera di Maria Luce Gamboni ai compagni di scuola (pubblicata ne Il nuovo amico)

Cari compagni, domani mattina prenderò il treno per tornare definitivamente a Pesaro, ma prima di chiudere gli occhi voglio scrivervi questa lettera per poi riuscire a  leggerla quando sarò di nuovo a scuola. Ho deciso di condividere la mia esperienza di questi ultimi due mesi con voi che siete miei coetanei perché quello che ho imparato da essa e le decisioni prese in questo ultimo periodo possano essere per voi come lo sono state per me di insegnamento.

lunedì 21 ottobre 2013

4.814.000 IN FILA ALLA CARITAS

Foto di Emanuel Leanza / Flickr

E' della CEI il ritratto allarmante dell'Italia di oggi. I dati sono quelli della Caritas: 1.4 milioni di nuovi estremamente poveri italiani, + 29% in un solo anno.
L'incremento record porta alla cifra complessiva di 4,8 milioni di cittadini in fila alla Caritas in cerca di aiuti materiali per la sopravvivenza...


venerdì 18 ottobre 2013

MANIFESTARE


Ieri mattina verso le 10 sono rimasto per qualche minuto intrappolato nel traffico del centro. Diverse strade erano bloccate. Nei pressi di Piazzale Lazzarini stava facendo il suo ingresso un folto gruppo di ragazzi manifestanti. Musica a tutto volume, grida, cori, megafoni. Clima acceso. Dovevo raggiungere  in fretta il carcere di Villa Fastiggi dove si festeggiava il primo anniversario della redazione giornalistica, che in collaborazione col settimanale “Il Nuovo Amico” ha dato vita a un piccolo inserto mensile dal titolo emblematico “Penna Libera Tutti”. Ma appena entrato nella Casa Circondariale, il clima era ben diverso da quello che avevo respirato in centro...

venerdì 21 giugno 2013

LA FORZA DI CAMBIARE

...per ascoltare l'intervista rilasciata per questo nuovo video blog curato da Alberto Pancrazi (giornalista RAI) clicca sotto

Guarda il video

giovedì 24 gennaio 2013

UN GIORNO A SCAMPIA

Un interessante video-inchiesta che tenta di fare il punto sulla vita di Scampia e dei suoi abitanti.
Cliccate il link sotto. Molto interessante.


http://www.youtube.com/watch?v=QjnWllJF-5o

lunedì 14 gennaio 2013

NON NEL MIO GIARDINO





Non nel mio giardino

Quando sei senza casa. E senza residenza, quindi senza diritti. Come i Comuni affrontano il problema dei senza dimora: nell'ottica di liberarsene, invece di recuperarli. Da “Piazza grande”, giornale di strada di Bologna.

sabato 12 gennaio 2013

PERSONE E LUOGHI INVISIBILI - in ricordo di Jemima Segal

Cos’avrà pensato Jemima Segal prima di arrivare sulla spiaggia? Perché ha scelto di coricarsi proprio lì, in riva al mare, dove il vento e il freddo di queste gelide notti invernali mordono ancora più forti? I quotidiani locali hanno ripreso la notizia più volte per mettere in luce i risvolti di una tragedia che sembra dare poche spiegazioni. Nei titoli riecheggiavano parole come “morte assurda, uccisa dal freddo, dramma della solitudine”, quasi a lasciare intendere che è inutile cercare responsabilità, non ci sono colpevoli, nessuno poteva evitarlo, è accaduto e basta.