
Quando poi queste recensioni
vengono pubblicate, è affascinante l’idea che possano influenzare l'opinione di
qualche lettore, spingendolo o meno a reperire una copia del libro in
questione...
Ciò detto, questo racconto non
mi ha reso facile il compito di scriverne una recensione. Pur nella sua brevità
e semplicità testuale, la portata dei contenuti è stata tale da lasciarmi
confuso: dopo averlo letto tutto d’un fiato l’ho lasciato decantare qualche
giorno, poi ho voluto rileggerlo per riassaporare le belle sensazioni che avevo
provato. E’ strano come un libro nato per parlare a un pubblico popolare e
decisamente poco colto, possa essere così attuale e aderente alla vita. Più che
l’intreccio, comunque ben coordinato e fiabesco nelle sue attitudini, ciò che
colpisce sono le domande che pone, a tenerti col fiato sospeso. Certamente
quella ripresa dal titolo stesso: “Cosa fa vivere gli uomini?”. Oppure “Cosa
non è dato conoscere agli uomini?” e ancora “Cosa vive negli uomini?”. E’
chiaro quindi che l’intento dell’autore è il volere condividere con la gente
del suo tempo la ricerca di ciò che da senso alla vita, partendo dalla sua
esperienza personale di uomo prima e di scrittore poi. Una ricerca che a suo
dire è costata un grande sforzo su se stesso (più di un anno di lavoro); che
forse non si è conclusa nella certezza di aver scoperto la Verità, ma che lo ha
spinto a tendere verso qualcosa che non si esaurisce nell’uomo e che sfocia
inevitabilmente verso il desiderio di Dio.
Nota importante: il libro non
è distribuito nelle librerie. E’ possibile ordinare delle copie unicamente
all’indirizzo mail info@infinitoconcentrico.it, oppure attraverso i numeri
0444/921145 – 334/3445299
“Cosa fa vivere gli uomini?”
Di Lev N. Tolstoj
Ivo Forza Editore
Euro 7
pubblicato ne "Il
Piccolo", settimanale di Faenza
A cura di Matteo Donati
Nessun commento:
Posta un commento